Il mondo delle discoteche
Video live del Cocoricò di Riccione (RN)
STORIA
Eh si lo devo ammettere, a me piace moltissimo andare a ballare, in giro un po' per tutta Italia. La prima volta che andai in discoteca , avevo 17 anni, e mi trovavo all'Hijack di Sottomarina Lido (VE) ; fui colpito da una canzone che riuscii a risentire solo 3 mesi dopo, si trattava di Nuclear Sun, di Roland Brandt, uno dei primi, se non il primo, del genere dream-progressive.
Si tratta di un genere molto particolare , ricco di strumenti non solo elettronici, ma anche di suoni che ricordano molto la natura, il vento, il fruscio del mare; sono canzoni che riescono a trasmettere sensazioni molto belle, e che hanno avuto un enorme successo grazie al compositore italiano Roberto Milani, in arte Robert Miles (caricando la home page, avete già avuto la possibilità di ascoltare un suo pezzo, si tratta di Fable, da cui ho tratto il mio nick, ovvero il nomignolo che uso in Internet).
Vivendo tuttavia al nord, non potevo non crescere in mezzo alla musica commerciale, che ballo sempre molto volentieri , sia in città d'inverno (a Padova allo Station, all'East Side City) , che al mare d'estate (Baia Imperiale a Cattolica, Rio a Fregene, quasi ovunque nei disco-pub).
Fu con il mio primo viaggio a Roma, nell'oramai lontano 1993, in occasione della presentazione di una nuova versione del noto pacchetto di grafica Corel Draw, che nacque la mia passione per questa magnifica città, dove ho avuto la fortuna di conoscere molti amici, con alcuni dei quali sono tuttora in stretto contatto (se vuoi saperne di più puoi visitare la pagina degli amici).
Recentemente ho avuto occasione di andare molto spesso alla discoteca Palladium di Trevignano Romano, sul lago di Bracciano, e lì ho conosciuto per la prima volta con VERRON il genere working-progress, oltre alla progressive più "dura" (al grido , tutti insieme , di "NOI NON VOGLIAMO BALLARE COMMERCIALE, DURI, CATTIVI, PROGRESSIVI).
|
Al nord già frequentavo , ma molto di rado, alcune discoteche definite "di tendenza",cioè che propongono una musica diversa da quella commerciale, se vogliamo un po' più dura, ma che per il genere di persone che di solito accoglie permette di sfogarsi liberamente senza sottostare alle rigide regole, a partire dal modo di vestire, che caratterizzano le discoteche standard. Una di queste, ad esempio, è l'Area City di Mestre (VE), che ha la sua sede estiva all'AIDA di Jesolo Lido (VE) dove sono stato pure il 23 maggio 1998, con il mio amico Federico (in arte Pix).
Qui sotto , a destra, una foto dei grandiosi sabati notte all'Area City di Mestre (VE), vero tempio del divertimento con la migliore techno-trance. Qui con , da sinistra a destra, Gianni (di Roma), Stefano (S. Stino di Livenza), John (Terzo di Aquileia) ed il sottoscritto. Ora (2002) l'Area City non esiste più , si chiama Area Club, fa solo house.... ma il brutto non è che fa house; è che se non hai le scarpe in pelle non puoi entrare. Idioti !
A destra, da sinistra , Gianni (RM), Stefano (S. Stino di Livenza, VE), il mitico John di Terzo di Aquileia (UD) e Fable con la mitica felpa HH comprata a Roma poche settimane prima, nel 1999. |
![]() |
Ultima in ordine di tempo, ma non per questo meno grandiosa, soprattutto per il calore dei ragazzi che la frequentano , la discoteca Jaiss di Empoli (FI), che ho conosciuto grazie a Danilo, mio carissimo amico di Roma . Come ama ripetere spesso Danilo , "il simbolo del Jaiss è la scimmia che gioisce vieni anche tu vedrai la gente ti stupisce". La prima volta che andai al Jaiss c'erano , ed era la prima volta per me, Gabry Fasano e Roberto Francesconi, dj-mito per la generazione di teen-ager (e non solo) romani.
Proprio al Jaiss ho dedicato lo sfondo attuale della mia home page; una discoteca dove non avvengono risse, dove si fanno molte amicizie, e ci si diverte in modo sano, ma soprattutto, dove anche le ragazze, così poco disponibili nel ricco Nord-est, sono molto simpatiche.
Il Jaiss è una discoteca stupenda, non solo per i dj di livello nazionale (Kighine, Francesconi, Ricky Le Roy ad esempio), ma anche per l'ottima organizzazione. Gatorade invece dei soliti succhi, per reggere meglio le varie manifestazioni (la chiusura è stata magnifica, con un non stop dalle 18 alle 6 del mattino), acqua gratis, e un'aria condizionata che qui in Veneto solo ci sognamo, anche d'estate.
Qui vedete una delle molte foto di gruppo scattate all'interno del Jaiss; alcuni di questi amici li ho conosciuti proprio in discoteca, e arrivano, oltre che da Roma e dintorni, dalle più disparate regioni d'Italia, dalla Liguria alla Campania, senza dimenticare la Lombardia ! Da sinistra a destra, Diego , il sottoscritto, Danilo ed altri tre amici di Torrevecchia (zona nord-ovest di Roma).
d Non sono comunque tutte di questo tipo le discoteche che frequento....con il mio amico Lupo , di Padova, che detesta il genere progressive, mi capita spesso di girare anche per discoteche commerciali. Alla Baia Imperiale di Cattolina (RN) ad esempio, dove mi trovo in questa foto con la mia amica Roberta di Vicenza, conosciuta via IRC, e un amico "progressivo" di Frosinone, ;))
Altra discoteca molto nota al nord è l'Alter Ego, situata in una splendida posizione sulle colline veronesi; purtroppo, pur essendo questa una discoteca dove "pulsa" musica hard house e techno (Stefano Noferini e Marco Bellini sono tra i dj che trovo più spesso, oltre a Carlo di Roma e Marco Bellini), la qualità del locale è davvero pessima. La totale assenza di aria condizionata, che ha causato anche qualche collasso, lo sbalzo di temperatura con la terrazza esterna (dove già in settembre la temperatura era di pochi gradi sopra lo zero alle tre di notte), gli spazi esigui all'interno del locale e la rigidità del servizio bar (acqua da bere solo a pagamento, nonostante ci fosse un caldo incredibile), un bagno con un solo lavandino e pure intasato sono degne di un campo di concentramento e non di una discoteca.
All'Alter Ego, ad ogni modo, ho potuto incontrare un mio amico di Brescia con cui parlavo da tempo in IRC, si tratta di Cxilon, che qui vedete con me su un cubo, insieme ad una sua amica; non posso dire che Cxilon sia un salutista (e non mi sto riferendo ai vegetariani), però è davvero un grande....
EE non posso fare a meno di citare il mitico Enrico, alla festa di compleanno del quale sono stato poche settimane dopo, sempre all'Alter Ego, una festa dei 18 anni davvero da non dimenticare, con quasi una ventina di invitati fino alle 5 del mattino. Però Enrico, non hai visto ancora il Jaiss...CHIUDI GLI OCCHI, INIZIA IL SOGNO.....E
Ultima tappa alla discoteca Fitz Carraldo di Terranuova Bracciolini (AR) con il mio amico Fitz (Luca) che trovate nel canale #roma di IRC...un genere house, che io non apprezzo particolarmente, ma un sacco di belle ragazze e di gente simpatica, in particolare quelli di Monterotondo...si perchè anche nel cuore della Toscana, metà della pista era costituita da romani ;)) Una discoteca che vi consiglio caldamente !
^Fable vicino a Satoshi Tomiie, special dj from New York alla discoteca Fitz Carraldo di Terranuova Bracciolini (AR), Ottobre 1998