La distorsione delle lenti nel formato RAW delle foto

Che delusione la mia foto in formato RAW ! Come potete vedere qui sotto , vengono fuori quattro fastidiosi angoli neri . Come mai ? E’ normale  (ho chiesto aiuto in un forum di esperti di fotografia) perchè in realtà la foto “bella” che vediamo generata dalla fotocamera nel JPEG viene processata ed elaborata per eliminare tra le altre cose le aberrazioni delle lenti , tra cui c’è anche la vignettatura, ovvero i bordi sfuocati.
Ecco una delle tante cose che fa il processore grafico di una fotocamera !

"Valentino" nella prima foto RAW direttamente importata in Adobe Lightroom

Il mio amico Daniele di Roma, fotografo professionista, mi ha consigliato di cambiare il rapporto dell’immagine da 16:9 a 4:3 , ma l’effetto (e le distorsioni) rimanevano.

Cercando quindi – in inglese- la fonte del problema (lens vignetting) ho trovato come rimuoverlo in questo bel blog di Adobe. Non è però così semplice, la questione non è solo dei bordi ma anche della distorsione delle lenti (quell’effetto “oblò”) ; cercando un poco sono riuscito a trovare chi è riuscito a creare il profilo lente in formato .icp per la mia fotocamera , la Canon SX 230HS e sono riuscito ad inserirlo nella cartella corretta del mio Mac e ora guardate la differenza tra prima e dopo l’applicazione della funzione “correzione lenti” di Adobe Lightroom 4.2:

L'opzione correzione lenti di Adobe Lightroom 4.2 sulla mia immagine RAW

 

Addio Picasa, benvenuto Adobe Lightroom 4.2

Purtroppo da oltre un mese , nonostante abbia scritto al supporto di Google (come molti altri come me nella stessa situazione) , Picasa si blocca mentre controlla le foto all’avvio, e così ho dovuto salutare questo prodotto per utilizzare Adobe Lightroom 4.2, di cui sto pian piano nel poco tempo libero che la mia stanchezza cronica mi lascia dopo il lavoro, imparandone le fondamenta.

Ho scoperto che Adobe Lightroom ha anche un plugin (purtroppo a pagamento) per fare l’upload su un host Gallery3 (dove ho attualmente le foto che vedete in questo blog), ed un altro per la realizzazione di libri con il servizio americano Blurp. Per ora ad ogni modo rimango fedele al servizio di photocity.it con il quale mi trovo abbastanza bene.

Qui sotto, il video che ho appena visto su youtube di un grafico piemontese che ha realizzato molti tutorial davvero ben fatti.

Adobe Lightroom supporta anche il formato DNG che il firmware “potenziato” CHDK consente anche alla mia Canon SX 230 HS di salvare . Il formato DNG (come il RAW) , a quanto ho imparato proprio dai video di questo ragazzo piemontese consente di agire molto di più sulle modifiche alle foto, per non parlare delle possibilità  in HDR.  Purtroppo per me quel firmware è un bel po’ complicato da utilizzare, dovrei portarmi via ogni volta il manuale per ricordare le funzioni dei molti menù che ci sono , ad ogni modo ora conosco un po’ di più il “perchè delle cose”. Ovviamente a video la differenza con i normali file JPEG non si vede.